- urna
- ùr·nas.f. AD1. nell'antichità, recipiente spec. di forma ovoidale, di terracotta o di altro materiale, destinato a molteplici usi: urna per unguenti, per granaglie2a. vaso destinato a contenere le ceneri di un defunto: urna cineraria, funeraria | piccola cassa, spec. di vetro o di metallo, destinata a contenere le spoglie o le reliquie di un santo2b. LE estens., tomba, sepolcro: all'ombra de' cipressi e dentro l'urne | confortate di pianto (Foscolo)3a. AD cassetta dotata di un'apertura nella parte superiore nella quale si introducono le schede per una votazione o da cui si estraggono i numeri, i biglietti per un sorteggio, una lotteria e sim.: urna elettorale, estrarre dall'urna i numeri del lottoSinonimi: 1bossolo.3b. AD al pl., votazione, consultazione elettorale: il responso delle urne, ricorrere alle urne | andare, chiamare alle urne, a votare4. TS bot. → sporogonio| → ascidio5. TS stor. in Roma antica, unità di misura di capacità, corrispondente a ca. 13 litri\DATA: 1374.ETIMO: dal lat. ŭrna(m), connesso con urceus "orcio".POLIREMATICHE:urna lacrimatoria: loc.s.f. TS archeol.
Dizionario Italiano.